di Riccardo Pedrizzi L'ultima bordata è arrivata nei giorni scorsi dal Responsabile economico del PD, Emanuele Felice, che in un editoriale apparso sul quotidiano "Domani" ha scritto chiaro e tondo che: "Una riforma fiscale in senso progressivo, che alleggerisca il carico sul ceto medio e produttivo, e lo sposti invece sulla rendita (si pensi a […]
Dott.ssa Valentina Tesei Il decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 (il t.u.f.) introduce una serie di disposizioni finalizzate a garantire un regolare funzionamento del mercato di capitali prevedendo una ferrea regolamentazione in tema di offerte pubbliche di acquisto e di scambio (Opa e Opas). Si tratta di operazioni di borsa mediante la quali una […]
di Daniela Condò Anche quest'anno la Farnesina ha celebrato la Giornata Internazionale Anticorruzione, rinnovando il proprio impegno istituzionale in questa area tematica, al servizio della partecipazione del Paese ai principali fori multilaterali competenti. Infatti, ieri ha avuto luogo in video-teleconferenza l'evento promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, dal titolo "La Presidenza italiana […]
di Filippo Cucuccio E'davvero benvenuta questa recente pubblicazione, dedicata alla funzione compliance nell'attività bancaria, scritta da Vincenzo Sanasi d'Arpe, accademico di lungo corso nel campo del Diritto dell'Economia e titolare di esperienze qualificate e prestigiose maturate sul campo, che ne fanno uno dei maggiori esperti italiani in tema di gestione della crisi e del risanamento […]
"È un momento difficile per tutti, ma difficile in particolare per chi deve confrontarsi con il mondo dei viaggiatori, del turismo e del turismo internazionale che purtroppo è scomparso per effetto dell'epidemia. Il ritorno sarà un ritorno lento, ma il turismo in Italia tornerà, imponente come in passato, ma ci sarà un lungo deserto da […]
di Lorenzo Guidantoni La lunga storia professionale di un manager passato fra successi e delusioni, nel contesto di un capitalismo arrivato al bivio della storia, con la strada dello sviluppo e della crescita squarciata a metà dalla pandemia mondiale. L'opera di Franco Bernabè "A conti fatti – Quarant'anni di capitalismo italiano" edito da Serie Bianca Feltrinelli, è il […]
Di Lorenzo Guidantoni Come la mela che mangiata ogni dì scaccia il medico di torno, la soluzione di una patrimoniale si presenta ciclicamente quale soluzione per tutti i mali della nostra economia. Le briciole lanciate per testare la reazione del pesce sociale - abitudine consolidata nella formulazione dei "Dpcm pandemici" – in questo ultimo caso […]
dì Lorenzo Guidantoni Il CEO Enel, Francesco Starace, ha recentemente diffuso una serie di numeri incoraggianti rispetto allo sviluppo delle energie da fonti rinnovabili nel continente europeo, evidenziando allo stesso tempo le criticità che rallentano la prossima, inevitabile "rivoluzione verde". Nell'ultimo lustro la produzione di energia rinnovabile ha generato risultati straordinari, con una media di […]
dì Lorenzo Guidantoni A pandemia finita, nella narrazione più banale e utilitaristica si cercheranno di nascondere i mali atavici della nostra economia con l'imprevisto travolgente del "virus venuto dalla Cina". Risulta quindi doveroso fin da oggi, nel cuore della seconda ondata, riguardare i dati di un 2020 da tregenda e giungere a conclusioni ben più […]